Archivio corsi 2024
CORSI DI FORMAZIONE
Archivio 2024
La ricerca bibliografica con PubMed - CORSO BASE
17 giugno 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso è pensato per fornire al professionista sanitario tutte le nozioni di base per conoscere ed interrogare in modo appropriato la banca dati di letteratura scientifica biomedica ad accesso gratuito PubMed di NCBI.
Al termine del corso il professionista sanitario sarà in grado di comprendere come le risorse sono indicizzate e potrà eseguire ricerche bibliografiche utilizzando indicatori di campo, operatori booleani e nesting.
Docente: dott. Mauro Apostolico – Bibliotecario esperto in proprietà intellettuale (IP), Open Access (OA), bibliometria e sistemi informativi della Ricerca (CRIS). Formatore nel campo della Scienza Aperta e dell’Information Literacy biomedica. Fa parte dello staff del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova, ufficio Biblioteca Digitale.
La ricerca bibliografica con PubMed - CORSO AVANZATO
21 giugno 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Questo corso fornisce nozioni avanzate per poter interrogare PubMed e Medline in forma evoluta, per utilizzare i Medical Subject Heading ed il Thesaurus di Medline.
Al termine del corso il professionista sanitario conoscerà le opportunità offerte dalla piattaforma NCBI utilizzando PudMed per fare ricerca per tutte le professioni SSR e PMI, comprendendo limiti ed opportunità. Verrà inoltre illustrata la repository PubMed Central.
Docente: dott. Mauro Apostolico – Bibliotecario esperto in proprietà intellettuale (IP), Open Access (OA), bibliometria e sistemi informativi della Ricerca (CRIS). Formatore nel campo della Scienza Aperta e dell’Information Literacy biomedica. Fa parte dello staff del Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova, ufficio Biblioteca Digitale.
Gestione e monitoraggio del budget in uno studio clinico
8 luglio 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
La corretta conduzione di uno studio clinico necessita anche di una corretta pianificazione dei costi. La predisposizione del budget è uno dei momenti propedeutici all’avvio dello studio. Il corso affronta i principali riferimenti normativi e l’individuazione di possibili agevolazioni economiche in base alla natura dello studio.
Docente: Dott. Vincenzo Giurlanda – Responsabile STS-CET Lombardia 1. Collaboratore presso la Direzione Operativa dell’Università Vita Salute San Raffaele, in qualità di esperto nell’ambito giuridico di ricerca clinica. Relatore in corsi ed eventi sulla Ricerca Clinica.
GCP ed aspetti etici della ricerca clinica
18 settembre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il percorso formativo fornisce una conoscenza delle GCP e della loro applicazione negli studi clinici. Durante il corso sono stati approfonditi i principe delle GCP e la struttura del protocollo, con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per condurre uno studio clinico in conformità con le norme di buona pratica clinica, dalla fase iniziale fino alla conclusione.
Docente: dott.ssa Giulia Doria – Laureata in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Padova dal 2018 si dedica alla ricerca clinica, dapprima presso l’Ospedale dell’Angelo e successivamente dal 2019 presso l’Istituto Oncologico Veneto dove attualmente ricopre il ruolo di Coordinatore di Ricerca Clinica. Dopo aver acquisito una vasta esperienza nell’ambito degli studi clinici profit e no profit dalla fase I alla fase IV, ha consolidato tali competenze con un master in sperimentazione clinica in oncologia conseguito presso Unipd nel 2022. Successivamente nel 2024 ha partecipato ad un corso per la formazione di Quality Assurance e Auditor, inoltre ha preso parte a molteplici corsi di formazione e congressi anche come docente in lezioni tenutesi presso lo IOV.
Protocollo di ricerca clinica: contenuti e significato
25 settembre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il percorso formativo fornisce una conoscenza delle GCP e della loro applicazione negli studi clinici. Durante il corso sono stati approfonditi i principe delle GCP e la struttura del protocollo, con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per condurre uno studio clinico in conformità con le norme di buona pratica clinica, dalla fase iniziale fino alla conclusione.
Docenti: dott. Gian Luca De Salvo – Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Medicina Interna, sin dal corso di laurea ha svolto attività di ricerca interessandosi in particolare alla metodologia della ricerca clinica sperimentale. Attualmente è Responsabile della UOSD Unità di ricerca clinica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e si occupa tra l’altro della pianificazione, implementazione e coordinamento di numerosi studi clinici oncologici nazionali ed internazionali. Svolge inoltre le funzioni di Direttore Medico del Centro di Sperimentazioni di Fase 1 dello IOV.
Monitoraggio GCP degli studi clinici
30 settembre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il percorso formativo fornisce una conoscenza delle GCP e della loro applicazione negli studi clinici. Durante il corso sono stati approfonditi i principe delle GCP e la struttura del protocollo, con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per condurre uno studio clinico in conformità con le norme di buona pratica clinica, dalla fase iniziale fino alla conclusione.
Docente: dott.ssa Giulia Doria – Laureata in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Padova dal 2018 si dedica alla ricerca clinica, dapprima presso l’Ospedale dell’Angelo e successivamente dal 2019 presso l’Istituto Oncologico Veneto dove attualmente ricopre il ruolo di Coordinatore di Ricerca Clinica. Dopo aver acquisito una vasta esperienza nell’ambito degli studi clinici profit e no profit dalla fase I alla fase IV, ha consolidato tali competenze con un master in sperimentazione clinica in oncologia conseguito presso Unipd nel 2022. Successivamente nel 2024 ha partecipato ad un corso per la formazione di Quality Assurance e Auditor, inoltre ha preso parte a molteplici corsi di formazione e congressi anche come docente in lezioni tenutesi presso lo IOV.
Grant Writing. Come scrivere un progetto per un bando di ricerca
4 ottobre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso offre una panoramica delle diverse opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione europea, cercando di analizzarne le caratteristiche fondamentali. Si sofferma in particolare su alcune tipologie di bandi che sono più adatti alla ricerca clinica.
L’obiettivo del corso è quello di permettere al professionista sanitario di comprendere come orientarsi tra i molteplici bandi europei in funzione del livello di carriera e dell’idea che si ha in mente, fondamentale per scrivere un progetto di successo.
Docente: dott.ssa Barbara Mantelli – Research Advisor per l’area Life Science, lavora presso l’Ufficio Ricerca Internazionale dell’Università di Padova. Promuove la diffusione dei bandi collaborativi europei e supporta i docenti nella stesura di proposte progettuali competitive. Svolge attività di training per favorire la più ampia diffusione di tutte le opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione Europea.
Il Project manager della ricerca
21 ottobre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso si propone di presentare le competenze necessarie per la pianificazione, la realizzazione e il monitoraggio di progetti di ricerca, con particolare focus sulle iniziative promosse dalla Commissione Europea con Horizon Europe. Vengono approfonditi i concetti chiave, le tecniche per assicurare il rispetto delle scadenze, l’ottimizzazione delle risorse, il controllo continuo della conformità e il monitoraggio delle deviazioni.
Docente: dott.ssa Ruth Davis –Project Manager esperta, ha conseguito la laurea in Studi europei presso il Trinity College di Dublino e un EMA in Diritti Umani e Democratizzazione presso l’Università di Padova e l’Università degli Studi di Lovanio (Belgio). Da sempre si occupa della gestione di progetti di ricerca, sia Europei che Internazionali, in particolare del settore salute e delle scienze sociali. Attualmente lavora come Project Manager presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Sezione di Malattie Infettive dell’Università di Verona.
Progetti europei: dal budget alla rendicontazione
25 ottobre – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti idonei a intercettare le risorse europee e nazionali e le competenze necessarie alla stesura di un budget dettagliato e alla rendicontazione dei finanziamenti ottenutisi. Vengono approfonditi i concetti chiave, la distinzione tra costi ammissibili e non ammissibili, i costi del personale ed i timesheet, l’organizzazione documentale, la certificazione dei costi e gli audit.
Docente: dott.ssa Stefania Vitali – Project manager esperta in progettazione e rendicontazione di progetti europei. Ha conseguito la laurea specialistica in Economia Internazionale, e il dottorato di ricerca in Science presso il Politecnico Federale di Zurigo, occupandosi di sistemi complessi e teoria delle reti applicati all’economia, l’innovazione e la finanza. Ha lavorato come ricercatrice in diverse università italiane e come data analyst su temi HR e Social Network. Fa ora parte del team della Sezione di Malattie infettive del Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica di UNIVR ed è membro del team di coordinazione del progetto europeo ORCHESTRA.
Il nuovo GDPR e la ricerca scientifica
5 novembre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso fornisce una panoramica dei principi del GDPR in materia di trattamento dei dati personali applicati all’ambito della sanità e della ricerca scientifica.
L’obiettivo è individuare i principali adempimenti in relazione al trattamento dei dati personali in materia di ricerca scientifica. In modo particolare:
- Prescrizioni generali per i ricercatori
- Obblighi nell’ambito della ricerca scientifica e codice deontologico
- Comunicazione dei dati ad altre università e/o enti di ricerca e diffusione
- Trattamento di dati sensibili per scopi di ricerca medica, biomedica ed epidemiologica
- Casi pratici su informativa e consenso per la gestione di una ricerca in ambito sanitario
Docente: Avv. Luigi Rufo – Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto delle Nuove Tecnologie. Autore di numerose pubblicazioni tra cui la monografia “Il Dossier sanitario elettronico” con prefazione a cura del Presidente dell’Autorità Garante Privacy. Specializzato in GDPR applicato alla sanità. Docente universitario e Data Protection Officer (DPO) per diverse realtà sanitarie pubbliche e private tra cui il Meyer di Firenze.
Regolamentazione di app mediche e software nell'ambito degli studi clinici
14 novembre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il quotidiano uso della connettività mobile, negli ultimi anni – anche grazie alla pandemia Covid19 – ha permesso di gettare le basi per le tecnologie sanitarie mobili (mHealth) che stanno trasformando la modalità e la qualità della ricerca clinica e dell’assistenza sanitaria su scala nazionale e globale. Tuttavia, lo sviluppo di app per la salute digitale prevede numerose fasi, che partono dall’identificazione dei bisogni del paziente sino alle fasi di validazione tecnica, clinica e regolatoria, e la dimostrazione di efficacia, sicurezza e destinazione d’uso. In modo particolare l’obiettivo del corso è approfondire le attuali modalità di sviluppo delle app sanitarie, organizzativa dell’Ufficio Legale della Ricerca Clinica e referente dell’Ufficio Brevetti e Trasferimento Tecnologico presso IRCCS Istituto Oncologico Veneto.
Docente: Avv. Luigi Rufo – Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto delle Nuove Tecnologie. Autore di numerose pubblicazioni tra cui la monografia “Il Dossier sanitario elettronico” con prefazione a cura del Presidente dell’Autorità Garante Privacy. Specializzato in GDPR applicato alla sanità. Docente universitario e Data Protection Officer (DPO) per diverse realtà sanitarie pubbliche e private tra cui il Meyer di Firenze.
Software statistici open source utili in ambito di raccolta e lettura dati nel campo della ricerca
18 novembre 2024 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso si concentra su due strumenti fondamentali: REDCap come sistema di raccolta dati e Jamovi come sistema di analisi, entrambi free. Durante le due ore di lezione, i partecipanti imparano ad utilizzare REDCap per creare e gestire database per la raccolta di dati di ricerca. Inoltre, viene mostrato come integrare REDCap con Jamovi per un’analisi dei dati più approfondita. Il corso fornisce una panoramica di entrambi i software e delle loro funzionalità principali, con esempi pratici per aiutare i partecipanti a comprendere meglio come utilizzarli nella loro attività di ricerca. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze iniziali per utilizzare efficacemente questi strumenti open source nella raccolta e nell’analisi dei dati di ricerca.
Docente: Prof. Dario Gregori – Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova. Con oltre 25 anni di esperienza lavorativa nel campo della biostatistica, dell’epidemiologia e della scienza, attualmente sta conducendo attività di insegnamento e ricerca su sei Curricula Studiorum in qualità di Coordinatore del Programma di Dottorato di Medicina Specialistica Traslazionale presso l’Università di Padova ed è Direttore del programma di tirocinio in statistica medica e biometria presso la stessa istituzione. Crede fortemente nell’avanzamento del campo della biostatistica e le sue relative applicazioni alla medicina e alla salute pubblica.
Biobancaggio negli studi clinici: modelli e processi di biobanking - PARTE 1
5 dicembre 2024 – Corso gratuito in presenza per gli Enti Consorziati.
Il corso, suddiviso in due giornate, vuole condividere una base di conoscenza e di linguaggio comuni riguardante: processi clinici, traslazionali o correlati ad uno studio clinico, di biobancaggio; modelli di ricerca basata sui campioni e dati; modelli specifici di biobanca di ricerca (terapeutiche, ricerca: biobanca 4.0, biobanca multispecialistica, biobanca genetica-pediatrica, biobanca di popolazione…). Analizzare l’assetto etico-normativo del biobancaggio di ricerca, traslazionale e integrato alla pratica clinica; della ricerca basata su dati e campioni; per la valutazione etica, dei rischi futuri e di impatto di un processo di biobanking.
Inoltre, il corso si pone l’obiettivo di far riconoscere i diversi ambiti dell’attività di biobancaggio e le sue relative problematiche mettendo al centro la qualità e la FAIRification e, far conoscere l’ecosistema delle Infrastrutture di ricerca europee e i servizi a disposizione delle comunità scientifiche.
Durante il corso si potranno sperimentare gli strumenti di Etico-legali-sociali da prevedere per le attività di:
- Istituzione di biobanca istituzionale come struttura di servizio
- Biobancaggio on-demand all’interno di un progetto di ricerca/studio clinico
- Studi retrospettivi, in presenza o assenza dei requisiti ELSI
- Studi longitudinali
- Biobancaggio traslazionale integrato alla pratica clinica
Docente: Dott.ssa Sara Casati – RESEARCH MANAGER, Coordinatore attività di Ricerca & Innovazione Responsabile – RRI e Etico-Legali-Sociali – ELSI nel Progetti PNRR – Strengthening BBMRI.
Biobancaggio negli studi clinici: aspetti etico legali per la buona pratica - PARTE 2
13 gennaio 2025 – Corso gratuito in presenza per gli Enti Consorziati.
Il corso, suddiviso in due giornate, vuole condividere una base di conoscenza e di linguaggio comuni riguardante: processi clinici, traslazionali o correlati ad uno studio clinico, di biobancaggio; modelli di ricerca basata sui campioni e dati; modelli specifici di biobanca di ricerca (terapeutiche, ricerca: biobanca 4.0, biobanca multispecialistica, biobanca genetica-pediatrica, biobanca di popolazione…). Analizzare l’assetto etico-normativo del biobancaggio di ricerca, traslazionale e integrato alla pratica clinica; della ricerca basata su dati e campioni; per la valutazione etica, dei rischi futuri e di impatto di un processo di biobanking.
Inoltre, il corso si pone l’obiettivo di far riconoscere i diversi ambiti dell’attività di biobancaggio e le sue relative problematiche mettendo al centro la qualità e la FAIRification e, far conoscere l’ecosistema delle Infrastrutture di ricerca europee e i servizi a disposizione delle comunità scientifiche.
Durante il corso si potranno sperimentare gli strumenti di Etico-legali-sociali da prevedere per le attività di:
- Istituzione di biobanca istituzionale come struttura di servizio
- Biobancaggio on-demand all’interno di un progetto di ricerca/studio clinico
- Studi retrospettivi, in presenza o assenza dei requisiti ELSI
- Studi longitudinali
- Biobancaggio traslazionale integrato alla pratica clinica
Docente: Dott.ssa Sara Casati – RESEARCH MANAGER, Coordinatore attività di Ricerca & Innovazione Responsabile – RRI e Etico-Legali-Sociali – ELSI nel Progetti PNRR – Strengthening BBMRI.
Come elaborare un poster - dalla grafica ai contenuti
22 gennaio 2025 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Un insieme di grafica, design e contenuti: questo è un poster scientifico, un oggetto comunicativo che deve seguire delle semplici regole che, se applicate, ne aumentano di molto l’impatto e l’efficacia. Nel seminario le esploreremo attraverso degli esempi illustrativi.
Docente: Dott. Donato Ramani – Biologo di formazione è nello staff dell’Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste. Formatore nel campo della comunicazione, insegna “Scrivere di scienza” al Master in Comunicazione della scienza “Franco Prattico” della SISSA ed è docente a contratto dell’Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita, per il corso “Comunicazione scientifica in lingua inglese”.
Il nuovo regolamento sui Dispositivi Medici MDR: Regolamento Europeo 745/2017
20 gennaio 2025 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
La nuova legislazione introduce molte modifiche ed agisce in modo importante su molti argomenti chiave del sistema regolatorio sui Dispositivi Medici, quali ad esempio l’estensione del campo di applicazione, il processo di rintracciabilità del prodotto, la struttura ed i contenuti della documentazione tecnica, il rafforzamento del sistema di vigilanza e sorveglianza del mercato, lo svolgimento delle indagini cliniche e l’estensione degli obblighi a importatori e distributori.
Il corso è suddiviso in due parti: una parte teorica che mira ad esplorare queste modifiche, la cui applicabilità era inizialmente prevista per il 25 maggio 2020, e poi prorogata al 26 maggio 2021; una seconda parte più pratica per favorire il confronto.
Docente: dott.ssa Teresa Coppola – Direttore Area Gestione Giuridico-amministrativa Studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Esperta in ambito giuridico e regolatorio della ricerca; docente e relatrice in molteplici Corsi ed eventi formativi.
Applicazioni e adeguamenti normativi sulla sperimentazione di medicinali - Regolamento europeo 536/2014
12 febbraio 2025 – Corso gratuito online per gli Enti Consorziati.
Il corso è pensato per fornire al professionista che a vario titolo si occupa di sperimentazioni cliniche farmacologiche (medici, ruoli sanitari, amministrativi, data manager) le informazioni necessarie per affrontare la nuova normativa europea (Regolamento UE 2014/536 sulla sperimentazione clinica del farmaco) e gli adempimenti regolatori necessari. Conoscere e rimanere aggiornati sulla normativa che regola la ricerca è un principio etico, oltre che un adempimento regolatorio, di fondamentale rilevanza per condurre studi di qualità nella salvaguardia dei diritti dei pazienti, come enunciato da diverse norme, ribadito dal Regolamento UE 2014/536 e prescritto dalla Dichiarazione di Helsinki.
Il corso è suddiviso in due parti: una parte teorica che mira ad esplorare queste modifiche, la cui applicabilità era inizialmente prevista per il 25 maggio 2020, e poi prorogata al 26 maggio 2021; una seconda parte in cui verranno presentati alcuni tra i casi pratici più comuni.
Docente: dott.ssa Teresa Coppola – Direttore Area Gestione Giuridico-amministrativa Studi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Esperta in ambito giuridico e regolatorio della ricerca; docente e relatrice in molteplici Corsi ed eventi formativi.